La religione Sikh è una fede monoteista fondata nel Punjab, nel nord dell’India, nel XV secolo. È probabilmente conosciuta internazionalmente per l’aspetto e l’abbigliamento dei fedeli, che consiste in lunghi capelli e barbe, un turbante che è simbolo di rispetto e spiritualità, una larga tunica e molto frequente è una lunga spada ricurva, che simboleggia l’appartenenza del fedele all’armata di Dio e lo utilizza per proteggere i deboli e bisognosi oppure come difesa personale.
Il loro testo sacro, gli insegnamenti del Guru Granth Sahib, promuove i valori di uguaglianza, servizio alla comunità e giustizia sociale e proprio questi valori sono testimoniati dalla vita che si svolge intorno a tutti i templi Sikh: adiacente alla sala dedicata alla preghiera vi sono sempre delle cucine e delle mense, dove chiunque può mangiare gratuitamente.
Nel nostro viaggio a Delhi abbiamo visitato un tempio Sikh e siamo entrate un po’ in contatto con questa cultura affascinante, potendo assistere ad una preghiera. All’interno del tempio non è possibile fare foto, quindi l’immagine abbinata alla registrazione non è cronologicamente corretta , ma ci sembra comunque interessante documentare la parte della mensa (nell’immagine sopra) e della cucina.
Laura Pronestì | P.IVA 09745190968